Quali sono gli
accordi piu usati?

Quali sono gli accordi piu usati?
Un accordo per ogni occasione

Il lavoro che abbiamo fatto sino ad ora è stato di preparazione a questo momento. Ora possiamo addentrarci nella costruzione degli accordi. 

Per accordi intendiamo qualunque tipo di raggruppamento di due o piu note suonate contemporaneamente. Quindi se suoniamo una nota dopo l’altra abbiamo una melodia

Se invece suoniamo due o più note contemporaneamente parliamo di armonia o accordi. L’ armonia è la disciplina gli accordi l’oggetto di studio di questa disciplina.

Do per scontata la conoscenza della teoria musicale. Se così non fosse qui trovi un videocorso completamente gratuito: Aula di Teoria Musicale.

Quindi quali sono gli accordi piu usati?

Quali sono gli accordi più usati? Gli accordi piu usati sono cinque. C’è poi un fuori categoria che ti spiego nel nuovo video del mio Patreon, ti ricordo che se vuoi sostenermi puoi iscriverti qui.

Cinque accordi che devi conoscere perfettamente. Esistono diverse forme di questi accordi ma non devi preoccuparti. Se hai svolto bene gli argomenti delle lezioni precedenti andrai spedito. 

In caso contrario riparti dalla prima lezione.

Costruiamo le triadi maggiori e minori

La forma più elementare possibile degli accordi è la triade. Se ricordi nella lezione precedente ti ho fatto l’esempio della costruzione di una triade maggiore. Adesso approfondiamo il concetto.

Le triadi sono composte da tre suoni:

  • Tonica
  • Terza
  • Quinta

La tonica dà il nome all’accordo quindi non la puoi modificare. Invece terzo e quinto grado sono modificabili. La loro modifica genera quattro triadi:

  • La triade maggiore:   1 – 3 – 5
  • La triade minore:        1 – 3b – 5
  • La triade aumentata: 1 – 3 – 5#
  • La triade diminuita     1 – 3b – 5b

Con le dovute aggiunte a questo materiale otterremo i nostri cinque accordi.  Vediamo come studiarle.  

Quali sono gli accordi piu usati

Studiamo le triadi:
Il legame armonico e il circolo delle quarte

Come per tutte le cose che abbiamo studiato sino ad ora per studiare le triadi dobbiamo mettere in moto il cervello sapendo sempre che note stiamo suonando  Si procede cosi:

  1. Prendi  la triade maggiore di Do
  2. Chiediti quale nota è ad un quarta di distanza? il Fa
  3. Collega la triade di  Do a quella di Fa rispettando le regole del  legame armonico.
  4. Adesso rifai lo stesso procedimento partendo da Fa.
  5. Finito il giro ricomincia con Do minore, poi Do diminuito ed infine Do aumentato 

Ora ti starai chiedendo cosa dice la regola del legame armonico? Facilissimo. Se tra due accordi ci sono delle note comuni vanno lasciate esattamente dove sono. Si muovono sole le note che cambiano. 

Come ti mostro nell’esempio seguente. 

Ti  ricordo che se vuoi approfondire e capire bene come procedere puoi iscriverti al mio Patreon e seguire il videocorso “Harmony Revelaed Essential”

Mi sosterrai con un piccolo contributo che mi permetterà di continuare questo lavoro di divulgazione. 

Quali sono gli accordi piu usati

Quali sono le tre posizioni degli accordi?

Puoi prendere le triadi in tre posizioni senza modificarne la natura.

  • Posizione fondamentale. La tonica è al basso: 1 – 3 – 5
  • Primo rivolto. Terzo grado al basso: 3 – 5 – 1
  • Secondo rivolto. Quinto grado al basso: 5 – 1 – 3

Te li riporto su spartito. 

Devi fare l’esercizio del circolo delle quarte partendo anche da ognuna di queste posizioni. Quindi inizi dalla triade di Do maggiore in posizione fondamentale e collegi tutti gli altri accordi secondo le regole del legame armonico.

Concluso il giro ricominci con la triade in primo rivolto e ti rifai tutto il giro ed infine riparti con la triade in secondo rivolto. La cosa ideale sarebbe fare questo esercizio per ognuna delle quattro triadi che ti ho spiegato

Facendo questo esercizio rinforzi ancora di più la capacità di riconoscimento degli intervalli.

L’utilità? Perché farlo? perché queste triadi le usi continuamente quando fai musica e più diventi veloce a costruirle e trasferirle sullo strumento più sei libero. Mente e mano diventano una cosa sola.

Ti ricordo che trovi le spiegazione di questo e altri fondamentali processi armonici in questa raccolta di video in costante aggiornamento. 

Quali somo le tre posizioni degli accordi

Quali sono gli accordi più usati?
Cinque accordi un universo

Compreso il discorso delle triadi entriamo nel cuore dell’armonia moderna costruendo i cinque principali accordi usati universalmente in qualunque tipo di musica. Come si fa?

Semplice. Aggiungiamo un quarto suono alla triadi: la settima. Alla fine del processo avremo il nostro materiale

Quali sono gli accordi più usati?
1. Accordo Maggiore Settima

L’ accordo maggiore settima. Si costruisce prendendo: 1 – 3 – 5 – 7 di una tonalità a scelta.  Ad esempio se vuoi costruire l’accordo di LaMaj7 procedi  così:

  1. Prendi la tonalità di La maggiore
  2. Estrai il 1 – 3 – 5 – 7 grado.
  3. Suonali tutti insieme. 

Bello che fatto. Come senti è composto da tutti intervalli naturali ed ha una sonorità piuttosto brillante, solare.

Quando la settima e maggiore

Quali sono gli accordi più usati?
2. Accordo di Settima di Dominante

Quali sono le differenze tra l’accordo maggiore settima e quello di settima di dominante? Minime. Come si procede? semplicemente devi abbassare il settimo grado di un semitono

  • Ecco la struttura: 1 – 3 – 5 – 7b

Il cambiamento di un solo suono modifica in maniera gigantesca il significato e la funzione di questo accordo. Lo vedremo più avanti. 

Per ora possiamo dire che è un accordo che genera nell’orecchio dell’ascoltatore il bisogno di una risoluzione. Non è adatto quindi per concludere un brano.

Come si formano gli accordi di 7

Quali sono gli accordi più usati?
3. Accordo Minore Settima

Affrontiamo ora la costruzione dell’accordo minore settima. La differenza costruttiva fra questo e quello di settima di dominante ancora una volta è minima. Dobbiamo abbassare il terzo grado di un semitono

  • Ecco la struttura:1 – 3b – 5 – 7b

Questo accordo ci avvicina a sonorità più scure, più notturne

Cosa sono gli accordi minori

Cosa sono gli accordi semidiminuti?
4. Accordo Minore Settima/5b

Cosa sono gli accordi semidiminuiti? Sono degli accordi minori settima con la quinta bemolle. Quindi per ottenerli non devi fare altro che abbassare il quinto grado di un semitono

  • Ecco la struttura: 1 – 3b – 5b – 7b

Questo accordo genera una tensione simile a quello di dominante quindi non è adatto a concludere un brano. 

Come si scrive l'accordo Semidiminuito

Quali sono gli accordi più usati?
5. Accordo Diminuito

L’accordo diminuito rispetto al semidiminuito abbassa di un altro semitono il settimo grado. La struttura sarebbe questa:

  • 1 – 3b – 5b – 7bb

La settima doppio bemolle nella classificazione classica degli intervalli prende il nome di  settima diminuita. Di fatto la 7bb altro non è il sesto grado della tonalità. Quindi per rapidità di pensiero conviene pensarla così:

  • 1 – 3b – 5b – 6

Anche questo accordo è molto tensivo e non adatto a concludere un brano ma perfetto per generare movimento. Se la tua domanda era: Quali sono gli accordi più usati? sono questi cinque più un fuori categoria.

Quali sono gli accordi diminuiti

Come memorizzare questi accordi?

Prendiamo la prima ottava della scala cromatica di Do:

  • Do – Reb – Mi – Mib – Fa – Solb – Sol – Lab – La – Sib – Si.

Hai gia capito cosa devi fare? Esatto. Adesso ogni nota diventa la tonica di un accordo. Per essere precisi devi procedere cosi:

  1. Prendi la prima nota della scala cromatica Do
  2. Ripeti a voce le note che compongono DoMaj7: 1 = Do; 3 = Mi; 5 = Sol; 7 = Si.
  3. Adesso  ti metti sulla quinta corda e suoni uno per volta queste note con l’indice.
  4. Se suoni le note e canti a voce alta male non fa. 

Fai questo gioco per tutti gli accordi che abbiamo visto. Richiede una certa quantità di impegno fare questa cosa ma ci puoi riuscire. Non devi mollare perchè stai conquistando un tesoro inestimabile. 

Quale?  la conoscenza perfetta di tutto quello che ti occorre per fare musica moderna e la disponibilità immediata di questo materiale nella tua mente e nelle tue mani. 

Non so dirti che marcia in più avrai realizzando per bene gli esercizi che ti ho segnalato. 

Quali sono gli accordi piu usati?
Conclusioni

Quanto studiare gli accordi? Sempre tutti i giorni ma direttamente sulla musica. Una vola che hai capito le strutture e hai imparato a a suonarli non devi fare altro che iniziare a suonare musica.

 La musica che ami. Tuti i giorni cosi imparerai divertendoti. Puoi iniziare a studiarli in una tonalità e via via che diventi bravo aggiungerne altre.

Ti ricordo che cliccando sul pulsante qui sotto potrai accedere ai corsi gratuiti del mio Laboratorio Musicale. Ti ringrazio e saluto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *