Imparare a Suonare la Chitarra:
quello da sapere nel 2023

Imparare a suonare la chitarra è un percorso che coinvolge lo studio di diverse discipline molto divertenti. Discipline che vedremo tra poco, perché se sei un principiante sei sicuramente entusiasta e hai molte domande

In tal caso, ho una buona notizia per te: entusiasmo e domande sono il carburante giusto per imparare rapidamente. Ma da dove si comincia?

Quale Chitarra Comprare?

È necessario acquistare una chitarra adatta al genere musicale che si desidera suonare. Sbagliare in questa scelta comporta il rischio di sprecare i propri soldi

Quando ho acquistato la mia prima chitarra, non ho fatto la scelta giusta. Avevo dodici anni e, guidato dall’entusiasmo di averne subito una, ho lasciato che le emozioni mi influenzassero. 

All’epoca ero appassionato del rock inglese  e di gruppi come U2, Queen, Police e Sex Pistols. Cosa accomuna tutti questi gruppi? Esatto, suonano tutti la chitarra elettrica.

Avrei dovuto acquistarne una, ma invece ho scelto una chitarra classica. Qual è stato il risultato? Ho imparato a suonare pezzi di Bach, Tarrega e il repertorio di Segovia

Adesso posso dire che imparare quel genere è stato estremamente utile, poiché mi ha fornito una preparazione musicale superiore. Tuttavia, all’epoca non ne ero entusiasta.

Nei prossimi paragrafi, esamineremo come investire saggiamente i nostri soldi. Prima però parliamo un pò di musica.

imparare a suonare la chitarra

Imparare Senza Prendere Lezioni

Se desideri imparare a suonare la chitarra ma non hai disponibilità finanziarie, voglio farti sapere che comprendo la tua decisione. È possibile iniziare anche senza spese iniziali. 

Anzi, se sei interessato, troverai qui alcune lezioni gratuite che potrebbero esserti utili: “La Nota Giusta Sulla Corda Giusta“.

Come iniziare? Per iniziare, è fondamentale imparare ad accordare correttamente la chitarra. Senza un’accordatura adeguata, non sarai soddisfatto del tuo suono, te lo assicuro. 

Inoltre, potrebbe esserti d’aiuto un manuale che ti insegni gli accordi principali in formato chord chart

Se fossi al tuo posto, inizierei studiando il giro di accordi in tonalità di Do. Ho perso il conto delle canzoni scritte con questa sequenza armonica.

Una volta imparati i primi rudimenti puoi anche effettuare una ricerca online per trovare gli accordi delle canzoni che preferisci

È semplice: basta inserire su Google la parola ‘”accordi”, seguita dal titolo della canzone. Ad esempio: “accordi Sunday Bloody Sunday”.

imparare a suonare la chitarra

Imparare a Suonare la Chitarra: quando ti appassioni

Come te, volevo imparare a suonare la chitarra da autodidatta. Ho imparato molto attraverso libri e video tutorial. Pensa che ho persino iniziato a suonare in un paio di band

Ero contento dei risultati, ma sempre in conflitto. Non ero completamente soddisfatto perché quanto più cresceva la mia passione, tanto più cresceva il numero di domande senza risposta.

Quando ho cominciato a prendere lezioni private, ho capito perché tutti dicono che con un insegnante si progredisce più rapidamente. In 20 lezioni, Luca, il mio primo insegnante di chitarra, ha corretto la mia postura

Ha sistemato la posizione di entrambe le mani. Mi ha spiegato le tecniche di studio più efficaci, ma la cosa più importante è che mi ha appassionato a generi musicali diversi. Questo mi ha permesso di crescere sia come individuo che come musicista.

Pertanto, sì, puoi cominciare a studiare la chitarra da autodidatta. Tuttavia, sarà naturale rivolgersi a un insegnante

Magari in sole 10 lezioni può aiutarti a capire ciò di cui hai bisogno, e poi sarai pronto per il prossimo step.

imparare a suonare la chitarra

Che accessori ti servono?

Adesso ti fornirò un elenco di accessori necessari per imparare a suonare la chitarra:

  1. Accordatore. Innanzitutto, dovrai procurarti un accordatore. Va benissimo un’app per il cellulare. Io uso quella della BOSS. È gratuita, ben realizzata e facile da utilizzare.
  2. Plettri. Indipendentemente dal tipo di chitarra che suonerai, ti consiglio di acquistare alcuni plettri. Ne esistono di morbidi, medi e duri, ognuno con scopi diversi. I plettri morbidi sono ideali per suonare le ritmiche, mentre quelli medi e duri sono più adatti per gli assoli.
  3. Un leggio. Può essere un leggio qualsiasi, ma assicurati di averne uno. Ti risparmierà molti mal di testa, in quanto potrai posizionare libri e spartiti alla giusta altezza.
  4. Un poggiapiedi. Se suoni la chitarra classica, un poggiapiedi che ti aiuti a mantenere lo strumento nella posizione corretta ti consentirà di studiare per diverse ore senza compromettere la tua postura. Non sottovalutarne l’importanza.
  5. Una tracolla. Se invece suoni la chitarra elettrica o acustica, una buona cinghia per suonare in piedi è essenziale. Ne esistono di diversi tipi, quindi puoi scegliere quella che si adatta meglio al tuo stile.
il plettro

La Postura, il Plettro e le Dita.

Se desideri imparare suonare bene la chitarra, devi mantenere una buona postura. Questo è fondamentale.

Gli effetti di una cattiva postura possono includere:

  1. Dolore cervicale,
  2. Tendiniti,
  3. Rigidità delle mani.

La Postura

Appoggia la chitarra sulla gamba destra e cerca di mantenere la schiena dritta. All’inizio potresti sentire il bisogno di piegarti per vedere le corde, assicurati di farlo mantenendo una postura corretta

Rilassa la mascella mentre suoni e evita di digrignare i denti. Un atteggiamento rilassato favorirà la fluidità dei movimenti delle mani. La velocità nell’esecuzione richiede un certo grado di rilassamento fisico.

Le Dita

Suonare la chitarra con entrambe le mani invece che con il plettro richiede il rilassamento dei polsi. Questo modo di suonare sviluppa la tecnica delle due mani. 

La destra si occupa di eseguire:

  1. arpeggi,
  2. tremoli,
  3. tocco appoggiato,
  4. tocco pizzicato,
  5. rasgueadi. 

Anche la mano sinistra sviluppa tecniche interessanti:

  1. legati ascendenti e discendenti,
  2. trilli,
  3. acciaccature,
  4. accordi.

Prima di iniziare a suonare è importante scogliere le articolazioni con semplici esercizi di stretching.

Il Plettro

Il plettro si tiene tra l’indice e il pollice della mano destra. Cerca di tenerlo con leggerezza. Stringerlo troppo non consentirà un buon scorrimento tra le corde. Al contrario, se lo tieni troppo delicatamente, potrebbe sfuggirti. 

Esistono diversi tipi di plettro: morbidi, medi e duri. Personalmente, uso quelli tra 0.70 e 0.80 mm

I plettri troppo rigidi possono limitare il controllo della dinamica e ostacolare lo sviluppo del tuo stile. La scelta dipende anche dal genere musicale che suoni. 

Approfondiremo questo argomento nei prossimi articoliTi consiglio di provare diversi tipi di plettro e sviluppare il tuo gusto, adattandolo al tuo stile di suonare. 

Tutto è in evoluzione e non esiste un modo giusto o sbagliato in musica.

Quello che conta è ciò che si adatta al tuo stile. E il tuo stile cambierà nel tempo. Abbi il coraggio di evolvere senza cercare regole assolute imposte dagli altri.

Ora vorrei parlarti dei vari tipi di chitarre. Alla fine di questo articolo, avrai un’idea di quale strumento possa essere adatto a te.

quali plettri comprare

Imparare a suonare la chitarra elettrica

Se hai il sogno di suonare gli assoli che hanno segnato la storia del rock, allora è essenziale che tu impari a suonare la chitarra elettrica. I due modelli più famosi sono la Fender Stratocaster e la Gibson Les Paul.

Questi strumenti sono stati utilizzati dai più importanti Guitar Heros della musica. 

Jimi Hendrix suonava una Stratocaster, mentre Slash, il chitarrista dei Guns N’ Roses, ha sempre preferito suonare una Les Paul. Acquistare una di queste due chitarre significa fare la scelta giusta.

È importante sapere che per suonare la chitarra elettrica avrai bisogno di un amplificatore e di un cavo con cui collegarla. Tieni presente questo aspetto al momento dell’acquisto.

Per concludere, sia Fender che Gibson propongono diverse fasce di prezzo, ma personalmente ritengo che il marchio più conveniente al momento sia Harley Benton

Con una spesa contenuta, puoi ottenere risultati sorprendenti. Preparati a scatenarti sul palco! Let’s Rock!

imparare a suonare la chitarra elettrica - les paul

Impara a Suonare la Chitarra Acustica

Se ami il fingerstyle o sei un cantante e desideri uno strumento adatto ad accompagnare la tua voce, allora devi imparare a suonare la chitarra acustica.

Immagina di cantare un brano che ami, immagina di iniziare ad accompagnarti con un arpeggio intimo e coinvolgente, e nel momento di maggiore intensità, immagina di suonare un ritmo che toglie il fiato. 

Se è questo ciò che sogni segretamente, la chitarra acustica è l’ideale per te. 

Chi l’ha suonata? La puoi ascoltare suonata da Kurt Cobain nel disco live “Unplugged“, oppure da King of Guitar, il mago del fingerstyle: Tommy Emmanuel.

Di solito, le chitarre acustiche hanno corde in bronzo, che conferiscono un suono brillante. A differenza delle chitarre elettriche, hanno la loro cassa di risonanza, quindi non necessitano di amplificatori. 

Quale tecnica utilizzare per suonarle? Puoi suonare con le dita o con il plettro.

Quale chitarra acustica dovresti comprare? Io ti consiglio di dare un’occhiata al marchio Eko. Propone ottimi strumenti a prezzi davvero competitivi

imparare a suonare la chitarra acustica

Imparare a Suonare la Chitarra Classica

La chitarra classica è lo strumento ideale per suonare musica classica. Questo tipo di chitarra è allo stesso tempo aristocratico e popolare, dolce e guerriero. Perché?

Perché è lo strumento più antico di cui abbiamo parlato ed è passato nelle mani di personaggi come Segovia e Paco de Lucia. 

Segovia ha eseguito opere dei più grandi compositori della musica colta: da John Dowland a Bach, da Albeniz a Granados.

Paco de Lucia, come principale rappresentante del flamenco, ha rivoluzionato il modo di suonare questo strumento. L’ha portato in primo piano nella scena della musica contemporanea, fondendo diversi generi.

Quindi, la chitarra classica è adatta se ami la musica colta o se desideri diventare un appassionato di flamenco

Tra i vari marchi che offrono strumenti con un buon rapporto qualità-prezzo, sicuramente mi orienterei verso Yamaha e Alhambra.

imparare a suonare la chitarra classica

Quale Corso Scegliere

Mi ricordo che quando ho iniziato a suonare, sognavo di diventare un professionista. Suonare dal vivo con una band, esibirmi come solista e trasmettere tutte le preziose conoscenze utili a un musicista.

Una volta compiuti i primi passi, sentirai il desiderio di approfondire questo mondo. 

Ci sono molti argomenti da studiare per crescere come musicista. Alcuni di essi potrai affrontarli da autodidatta, mentre altri richiederanno l’assistenza di un insegnante.

Ecco alcune di essi:

  1. Teoria musicale e la capacità di leggere la musica per chitarra.
  2. Studio dell’armonia musicale, elemento fondamentale e non trascurabile per imparare a suonare bene.
  3. Studio delle scale musicali e del manico della chitarra per imparare a suonare le melodie e gli assoli dei grandi chitarristi.
  4. Studio della composizione per imparare a creare i tuoi brani o le tue canzoni.

Queste discipline costituiscono una parte significativa del tuo percorso. Dovrai dedicarti allo studio di queste e altre discipline per imparare a suonare bene la chitarra

Nel caso fossi interessato a ulteriori consigli, non esitare a contattarmi. Sono disponibile per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi musicali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *