Imparare a Suonare la Chitarra Elettrica: Inizia con Questi Esercizi

Per imparare a suonare la chitarra elettrica, devi seguire questi passi:

  1. Impara come tenere il plettro in modo corretto.
  2. Memorizza i nomi delle sei corde della chitarra.
  3. Studia i principali accordi e capisci come si combinano tra loro.
  4. Pratica le ritmiche tipiche del genere musicale che ti piace.
  5. Esercitati a suonare le note giuste sulle corde giuste per prepararti a fare i tuoi primi assoli.

Leggendo questo articolo, avrai fatto il primo passo per ognuno di questi obiettivi e saprai come continuare a migliorare le tue abilità.

Imparare a Suonare la Chitarra Elettrica

Imparare a Suonare la Chitarra Elettrica:
Come tenere il plettro

Se vuoi imparare a suonare la chitarra  elettrica, devi conoscere il modo giusto di tenere il plettro. Perché?

Perché anche se ci sono chitarristi che suonano con le dita, come Mark Knopfler, la maggior parte dei chitarristi usa il plettro per pizzicare le corde. Non c’è una regola fissa, ma secondo la mia esperienza ci sono 4 principi fondamentali per usare il plettro che è bene seguire.

1. Come Tenere il Plettro per Suonare Melodie ed Assoli

Quando devi suonare melodie o assoli, ti suggerisco di: tenere il plettro tra indice e pollice, lasciando sporgere solo una piccola parte. Tienilo in modo rilassato, senza fare troppa pressione. Se lo stringi troppo, i tuoi movimenti saranno meno fluidi.

Nella foto puoi vedere che il corpo del plettro è nascosto tra indice e pollice, mentre la punta del plettro è libera di pizzicare le corde.

2. Quanto Deve Penetrare il Plettro fra le Corde?

Il principio è che meno fai penetrare il plettro tra le corde, più sarai veloce. Ma questo è chiaro. Più fai penetrare il plettro, più forza dovrai applicare per uscirne. Questo ti porterà a essere meno fluido e meno veloce.

3. Riduci al Minimo l' Ampiezza del Movimento

Il plettro colpisce le corde grazie al movimento del polso. Il polso deve fare dei movimenti rilassati e piccoli. Non è necessario fare movimenti ampi. La distanza tra il plettro e la corda è davvero piccola, fare movimenti troppo ampi oltre a renderti poco veloce potrebbe portarti a colpire altre corde.

Il prossimo passo è fare un esercizio per sperimentare questi principi. Tra poco ti darò un esercizio davvero molto utile. Prima concludiamo il discorso sul plettro.

4. Come Tenere il Plettro per suonare le Ritmiche

Quando suoni delle ritmiche con il plettro, puoi lasciare sporgere una parte più ampia rispetto a quando suoni gli assoli. Questo ti aiuterà a pizzicare le corde con più precisione e a ottenere un suono più pieno. Puoi vedere come fare nel video qui sotto.

Imparare a Suonare la Chittarra Elettrica:
i Nomi delle Corde a Vuoto

La chitarra ha sei corde. Queste sei corde si contano dalla più sottile alla più spessa. Quando vengono suonate senza premere alcun tasto con la mano sinistra si dice che stiamo suonando una corda a vuoto. Ok?

I nomi delle corde a vuoto sono: 

(accanto al nome italiano ti riporto la nomenclatura anglosassone)

  • I corda: Mi cantino (E)
  • II corda: Si (B)
  • III corda: Sol (G)
  • IV corda: Re (D)
  • V corda: La (A)
  • VI corda: Mi basso (E)

Se vuoi imparare a suonare la chitarra elettricai nomi delle corde a vuoto vanno imparati a memoria. Devi imparare entrambe le nomenclature che ti ho riportato. Se non lo fai potresti rendere il tuo percorso meno facile di quello che ti aspetti.

Ti conviene esercitarti bene, tanto lo devi fare una volta nella vita. 

Per aiutarti adesso ti spiego l’esercizio promesso in precedenza. Questo esercizio ti permette di ottenere due risultati:

  1. Imparare a memoria i nomi delle corde,
  2.  Sperimentare l’impugnatura del plettro per assoli e melodie

Spero che il mio aiuto ti sia utile. Vuoi che ti dia qualche consiglio su come fare l’esercizio? Scrivimi.

Imparare a Suonare la Chitarra Elettrica

Imparare a Suonare la Chitarra Elettrica:
Suoniamo le Corde a Vuoto

Per prima cosa impugna il plettro come se dovessi suonare un assolo, posizionati sopra la prima corda, ovvero il Mi cantino (E) e adesso colpiscila flettendo il polso verso il basso. Devi colpire la corda compiendo il minor movimento possibile. Mentre colpisci la corda pronuncia il nome italiano ad alta voce.

A questo punto ti troverai sotto la prima corda, il Mi cantino (E). Ora dobbiamo tornare indietro. Quindi controlla l’impugnatura del plettro e adesso colpisci la corda di Mi cantino (E). Colpisci la corda muovendo il polso verso l’alto. Ricordati di compiere il minor movimento possibile. Rimani fluido e respira. Non andare in apnea. Al momento di colpire la corda ripeti ad alta voce il suo nome anglosassone (E).

Fai 4 ripetizioni per ogni corda e non sottovalutare:

  1. Il controllo dell’impugnatura del plettro,
  2. La ripetizione vocale dei nomi delle corde.

Se esegui l’esercizio come ti suggerisco per una settimana tutti i giorni:

  1. Imparerai i nomi delle corde a vuoto,
  2. Perfezionerai l’impugnatura del plettro.

Ricordati: si impara e perfeziona il proprio playing sperimentando. Il primo approccio allo strumento è sempre meno facile di quello che vorremmo, ma i risultati arrivano per quegli individui che non mollano.

Suonare la chitarra elettrica richiede pazienza e intelligenza. Se vuoi essere autodidatta devi controllarti da solo. Controllarsi da soli è possibile ma ti richiede grande attenzione in fase di esercizio e tanta pazienzaCon un maestro faresti prima.

Mentre studi cerca di stare presente a te stesso. Facendo così vedrai che terrai alto il morale e i risultati arriveranno.

Suona il Tuo Primo Accordo con un Ritmo Folk

Per imparare a suonare la chitarra elettrica come un professionista devi memorizzare i giri di accordi più usati e capire il funzionamento dell’armonia. Per approfondire questo discorso vai qui: Come Armonizzare la Scala Maggiore.

Che cos’è un accordo? Un accordo è un insieme di più note che vanno suonate contemporaneamente. È molto semplice. Un giro di accordi quindi è composto da due o più accordi da suonare a ripetizione.

Ma come vanno suonati? Vanno suonati come ti piace ma di norma vengono suonati in due modi:

  1. Con un ritmo. Ogni genere ha i suoi ritmi. Quindi esistono ritmi rock, folk, latin, funk, reggae etc.
  2. Con un arpeggio, cioè suonando una corda alla volta. 

Adesso concentriamoci ad imparare il nostro primo accordo e suoniamolo con un ritmo folk.

il plettro

Come Suonare Mi minore

Per suonare l’accordo di mi minore devi seguire questi passi:

  1. Individua la quinta corda a vuoto, sarebbe a dire il La (A).
  2. Con il secondo dito della mano sinistra spingi il secondo tasto del manico della chitarra. Spingi con moderazione, non serve emulare le gesta di una pressa idraulica.
  3. Sistemato il secondo dito sulla quinta corda al secondo tasto procedi a sistemare il terzo dito. Il terzo dito va posto sulla quarta corda, ovvero Re (D), sempre al secondo tasto.

Questo è l’accordo di mi minore. Adesso partendo dal mi basso suona tutte le corde facendo scivolare il plettro verso il basso; hai suonato il tuo primo accordo. Se ci sei riuscito vuol dire che non hai mollato alle prime difficoltà quindi ti faccio i miei complimenti.

Imparare a suonare la chitarra elettrica:
accordi e ritmo

Dopo aver posizionato il tuo primo accordo, devi iniziare a suonarlo con un ritmo che faccia ballare o emozionare chi ti ascolta. Esistono moltissimi ritmi e ogni genere ha il suo dizionario ritmico ben definito. Quindi, a seconda del genere che ti piace, dovrai concentrarti su un ritmo piuttosto che su un altro.

Considerando che ora suonerai il tuo primo ritmo in assoluto, direi di fare qualcosa di semplice. Partirei da un ritmo folk.

Segui le mie istruzioni:

  1. Posiziona il mi minore sul manico della chitarra.
  2. Impugna il plettro come ti ho spiegato nella sezione iniziale.
  3. Ora colpisci la corda di mi basso muovendo l’avambraccio verso il basso e torna in posizione.
  4. Ora suona tutte le altre corde con lo stesso movimento, sempre verso il basso.

Guardando il video tutto ti apparirà chiaro. Sei riuscito a suonare il tuo primo ritmo folk? Se invece hai difficoltà e hai bisogno di assistenza, puoi scrivermi qui.

imparare a suonare la chitarra elettrica - les paul

La Nota Giusta Sulla Corda Giusta

Prima di suonare gli assoli più famosi della storia, devi imparare a suonare la chitarra elettrica. Devi imparare a leggere la musica per poi trasferirla sulla chitarra. Gli assoli che ami sono stati tutti trascritti su spartito. Quindi, saper leggere la musica è una capacità imprescindibile.

Descriverti in un articolo di blog come si legge la musica è impossibile. Quindi, cosa fare? Siccome amo insegnare e divulgare  ho registrato oltre 4 ore di contenuti gratuiti. Fra le altre cose, troverai:

Per accedere a questi contenuti, clicca il pusante qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *