Memorizzare le Scale Maggiori

Cosa non devi assolutamente fare?

Cosa fanno tutti quelli che  seguono un corso di armonia moderna?

Di solito dopo aver memorizzato le alterazioni passano ad usare i box. Le varie diteggiature per chitarra che sicuramente conosci.  Qual’è il problema? 

Il problema è che questi box ci fanno spegnere il cervello. Iniziamo a muovere le dita senza sapere quali note stiamo suonando. Invece noi vogliamo stare svegli. Vogliamo sapere quello che stiamo facendo.  

Se non sai cosa stai facendo come puoi farlo bene?

Quindi ora ti propongo un modo per impratichirti con queste scale. Esercitati due settimane e alla fine saprai suonare qualunque scala in qualunque punto della tastiera, senza bisogno di nessun box.

Una tecnica per domarle tutte (le tonalità)

Per iniziare dobbiamo costruire tutte e dodici le scale maggiori corda per corda. Come facciamo? Lo facciamo prendendo a riferimento la prima ottava della scala cromatica.

Partendo dalla sesta corda  a vuoto queste sono le note che ci  interessano: 

  • Mi – Fa – Solb – Sol – Lab  –  La – Sib – Si –  Do – Reb  Re – Mib – Mi.

Dovrai prendere ogni nota di questa scala come punto di partenza per la costruzione delle diverse tonalità. Via via costruirai le diverse tonalità sulla corda  sulla quale ti trovi. Ora ti mostro come fare.

Scala Cromatica - i ottava

Come memorizzare le scale maggiori

Partiamo dalla prima nota della scala cromatica: MI basso a vuoto. Chiediti:

  1. Quante alterazioni ha Mi maggiore? 4
  2. Quali? Fa# Do# Sol# Re#

Ora ripeti la scala a voce in solo senso ascendente.Mentre lo fai visualizzala sull’ intera estensione della sesta corda. Mi Fa# Sol# La Si Do# Re# Mi. Non usare i box. Mi raccomando.

Se ci sei riuscito adesso la puoi suonare: con un solo dito, in senso ascendente e ti fermi. Ti mostro come farlo per bene nel mio corso di armonia moderna su Patreon.

Procedi allo stesso modo per tutte le altre note della scala cromatica e diventerai una scheggia.

Come affrontare le scale piu bastarde?

Più alterazioni ci sono in una scala meno è semplice essere spediti. Ma essere veloci nel calcolare le alterazione è proprio quello che vogliamo ottenere. Quindi cosa fare? 

Facile, rallenta un attimo e fai un check, non andare a fortuna.  Prendiamo ad esempio Reb maggiore. È una tonalità non proprio benedetta dalla semplicità.

Se hai difficoltà poniti le solite domande:

  1. Quante alterazioni ha? 5
  2. Quali? Sib – Mib – Lab – Reb  – Solb.

E se non le ricordo? se non le ricordi puoi andare all’articolo precedente e consultare la tabella riassuntiva che ti avevo preparato. Una volta individuate le giuste alterzioni ripeti la scala a voce in senso ascendente.

Mentre lo fai guarda il manico della chitarra e cerca di visualizzarla su una sola corda. Se ci sei  riuscito ora puoi suonarla usando un solo dito e scorrendo per tutta la corda. 

Procedi cosi per tutte le scale. Questo lavoro non puoi evitarlo o lo fai ora o dovrai farlo mentre gli altri sono gia  avanti. Molto meglio farlo ora. Se ti ci applichi ora che siamo all’inizio nelle prossime lezioni mi seguirai come con semplicità e ti divertirai alla grande.

Reb maggiore

La memoria di Mozart?

La nostra mente è in grado di memorizzare cose incredibile. Personaggi come Pico della Mirandola o  Cicerone con la sua “tecnica dei Loci” ne sono la dimostrazione. Quindi la tua vittoria è certa.

Questa memoria  però è allo stesso tempo un bene e un male. Perchè?

Perchè dopo un po che ripetiamo lo stesso schema di studio lo memorizziamo senza neanche accorgercene. Una volta memorizzato diiventerà un automatismo e non saremo piu consapevoli di quello che stiamo facendo.

Qual’era il nostro obiettivo? Rimanere consapevoli di quello che facciamo. Quindi che si fa? Modifichiamo spesso gli schemi che utilizziamo durante gli esercizi. 

Come memorizza le scale maggiori:
cambia prospettiva

Se prima ti ho suggerito di studiare tutte le scale in senso ascendente adesso invertiamo direzione. Prendi la prima ottava della scala cromatica e partendo da ogni nota realizza tutte le scale in senso discendente.

Ricordati di usare una sola corda alla volta. Se non sai bene come procedere abbonandoti al mio canale Patreon potrai guardare molti video in cui ti spiego tutto nel dettaglio. 

Detto questo appena senti che l’esercizio diventa facile, che vai spedito come un grillo, che fai?  Cambi strategia. Fai una scala ascendente e una discendente. Puoi inventare mille sistemi per metterti in difficoltà e rimanere sempre sveglio. 

La scala maggiore: l'ultimo gradino.

Ti suggerisco un ultimo lavoro da  fare sulle scale musicali.  Vedrai che conclusa la pratica di questi esercizi avrai cementato una memoria tale da poterti fare assumere come dizionario delle scale maggiori.

Ricordi che nell’articolo precedente ti dicevo che la scala maggiore ci serve per calcolare le distanze? Distanze che prendono il nome di intervalli musicali

Bene, ora devi iniziare a calcolare questi intervalli  su tutte le scale. Come si procede? Decidi una scala maggiore e scegli a casa un numero tra uno e sette. Di seguito un esempio.

Scelgo la scala di SIb e mi chiedo: qual’è la terza di Sib? Conti tre note Sib Do Re. La risposta è Re. La settima? Conti sette note Sib Do Re Mib Fa Sol La. La risposta è La.  Fanne quante piu puoi.  In tutte le tonalità e mi raccomando di rispettare le alterazioni di ogni scala.

 

Corso di armonia moderna: conclusioni

Per quanto tempo devi studiare cosi? Due settimane. Due settimane e poi passiamo agli accordi. Decidi due scale e le studi per due giorni. usa tutte lee tecniche che ti ho mostrato. Mischiale.

Oggi e domani ti fai quello della scala cromatica in senso ascendentePer i due giorni successivi  fai quello degli intervalli musicaliQuelli dopo riprendi la scala cromatica e fai le scale in senso discendente. 

Procedi cosi. Non fare mai le cose in maniera meccanica. Partecipa sempre coscientemente,

Studia a sessioni di 21 minuti. Mettiti la sveglia e farmati quando suona. Ti rilassi e se vuoifai un altra sessione dopo qualche ora. 

Come al solito se hai difficoltà scrivimi pure qui sotto. Ti ricordo che cliccando sul pulsante qui sotto potrai accedere ai corsi gratuiti del mio Laboratorio Musicale.

Per ora ti ringrazio e ti auguro buono studio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *