Corso di Armonia: le scale maggiori
Perchè devi conoscere le scala maggiori?
Devi conoscere le scale scale maggiori perchè sono il punto di partenza da cui costruire i tuoi accordi. Le sette note delle scale maggiori sono tutto quello che ti occore per capire ed usare l’armonia. Per creare il tuo linguaggio.
In questo articolo vedremo come costruirle e studiarle per mezzo della visualizzazione. Do per scontata la conoscenza della teoria musicale di base e la conoscenza del proprio strumento.
Se cosi non fosse qui trovi un corso gratutito di Teoria e Solfeggio: Aula di Teoria.
Che cos'è una scala maggiore?
Per noi musicisti la scala maggiore è uno strumento di misura essenziale, imprescindibile. Cosa ci misuriamo? ci misuriamo la distanza fra le note. Questa distanza prende il nome di intervallo.
Prendiamo ad esempio la scala di Do: Do Re Mi Fa Sol La Si Do. Fissiamo la prima nota come punto di riferimento (in questo caso il Do) ed iniziamo a misurare i nostri intervalli.
Quale distanza vogliamo calcolare? Calcoliamo la distanza fra Do e La. Come detto poniamoci sul Do e contiamo fino a La: sono sei note.
Quindi fra il Do ed il La c’è un intervallo di sesta. Chiaro? Si usa lo stesso procedimento per calcolare qualunque distanza.

Come costruire una scala maggiore?
Per costruire una scala maggiore devi conoscere le distanza che intercorrono fra una nota e l’altra. Nella scala maggiore esistono solo due tipi di distanze. Semitoni e Toni. Il semitono è la distanza fra due tasti contigui della chitarra. Sia in senso ascendente che discendente.
Ad esempio sono semitoni ascendenti: Mi-Fa; Si-Do; Sol-Lab; La-La#. Sono semitoni discendenti: Fa-Mi; Si-Do; Lab-Sol; La#-La.

Il tono invece definisce la distanza che c’è fra tre tasti della chitarra. Quindi troviamo un tono ascendente fra Do-Re; Mi-Fa#; Sol-La. Troviamo un tono discendente fra: Re-Do; Fa#-Mi; La- Sol.

Per costruire la scala maggiore esiste quindi una precisa sequenza di toni e semitoni da rispettare. La sequenza è questa: T – T – ST – T – T – T – ST.
Quindi mettiamo sulla seconda corda della chitarra e iniziamo a costruire la scala maggiore di DO. Con la stessa sequenza di T e ST puoi costruire tutte le scale del sistema tonale.

Come memorizzare le scale maggiori con i diesis?
Per studiare in maniera proficua le scale maggiori con i diesis bisogna conoscere due sequenze di note che ci faranno da bussola. La prima è: Do – Sol – Re – La – Mi – SI.
A che serve? Ognuna di queste cinque note è il punto di partenza per la costruzione di una scala. Quindi: scala di Do, scala di Sol, scala di Re, etc..
Perchè studiarle in quest’ordine? Perchè questa sequenza ci presenta le scale con un incremento graduale del numero dei diesis. Quindi Do = 0; Sol = 1; Re = 2; La = 3; Mi = 4; Si = 5.
Prima di fare qualunque altra cosa adesso devi mettere a memoria questa sequenza con il relativo numero di diesis.
A memoria vuol dire che devi sapere questa sequenza meglio del tuo nome. Fatto questo vedremo quali diesis appartengono ad ogni scala. Non andare avanti finchè non sarai certo dei tuoi passi.

Quali sono i diesis nelle scale maggiori?
Per conoscere quali diesis sono presenti in ogni scala maggiore devi conoscere questa seconda sequenza di note. Riprendiamo Do – Sol – Re – La – Mi – SI.
Per prima cosa aggiungiamo un Fa prima del Do e togliamo il Mi ed il Si. Ecco il risultato: Fa# – Do# – Sol# – Re# – La#. Questo è l’ordine in cui appariranno i diesis nelle scale maggiori.

Questo schema va imparato a memoria. Come? inizia a ripetere a voce ogni scala avanti e indietro inserendo le giuste alterazioni. Un esempio costruiamo la scala di Sol maggiore.
Quante alterazioni ha? una. Quale? il Fa#. Ora costruiamola: Sol – La – Si – Do – Re – Mi – Fa# – Sol. Al contrario: Sol – Fa# – Mi – Re – Do – Si – La – Sol.
Procedi cosi per tutte le scala e non andare avanti finchè questa roba non diventa un “best of” della tua vita. Se vuoi puoi guardare lo strumento e visualizzare le note delle scale ma non fare l’errore di suonare.
Lascia alla tua mente lo spazio di lavorare una cosa alla volta. Troppe informazioni insieme ti manderanno in confusione e non concluderai nulla.
Come memorizzare le scale maggiori con i bemolle?
Per studiare in maniera proficua le scale maggiori con i bemolle si procede allo stesso modo. Bisogna conoscere due sequenze di note. La prima è: Fa – Sib – Mib – Lab – Reb – Solb.
A che serve? Come già detto ognuna di queste cinque note è il punto di partenza per la costruzione di una scala. Quindi: scala di Fa, scala di Sib, scala di Mib, etc..
Perchè studiarle così? Perchè questa sequenza ci presenta le scale con un incremento graduale del numero dei bemolle. Quindi Fa = 1; Sib = 2; Mib = 3; Lab = 4; Reb = 5; Solb = 6.
Esattamente come per le scale con i diesis adesso questa sequenza va messa a memoria. Devi essere una scheggia. Prenditi il tempo che ti serve. Sapere queste informazioni senza metterle a memoria non ti servirà a nulla.

Quali sono i bemolle nelle scale maggiori?
Anche le scale con i bemolle hanno una sequenza di note che ci riassummoe il loro ordine di apparizione. Riprendiamo Fa – Sib – Mib – Lab – Reb – Solb.
Togliamo il Fa iniziale e aggiungiamo un Dob alla fine. Ecco il risultato: Sib – Mib – Lab – Reb – Solb – Dob. Questo è l’ordine in cui appariranno i bemolle nelle scale maggiori:

Come studiare questo materiale?
Per imparare in maniera assolutamente perfetta questo materiale devi avere la giusta motivazione. Quale? se lo impari sarai un’eccelenza. La tua strada da qui in poi sarà in discesa.
Questi sono i mattoni fondamentali per costruire una conoscenza libera e divertente della musica. Quindi impara una cosa alla volta e non andare avanti fino a che non sei sicuro.
Nel prossimo articolo trasporteremo tutta questa conoscenza sullo strumento. Ti ricordo che cliccando sul pulsante qui sotto potrai accedere ai corsi gratuiti del mio Laboratorio Musicale.