Come Armonizzare la Scala Maggiore

Le Cose Stanno Così

Imparare come armonizzare la scala maggiore puo non essere semplice anche perchè entriamo nel dominio dell’armonia musicale. Discorso centrale nella vita di un vero musicista. Ti dico che toccare il manico della chitarra senza conoscere questo meccanismo equivale ad ignorare le luminose strade che ti conducono alla scoperta del tuo vero sound. Ma esiste una mappa che ti accompagna verso porto sicuro? Si, te la mostro.

Come Armonizzare la Scala Maggiore

Come Armonizzare la Scala Maggiore:
Tre Emozioni Semplici

La prima cosa da fare è esplorare con libertà come si armonizza la scala maggiore. Esplorare la sua struttura, esplorare i suoi gradiSe non fai questo lavoro preliminare potresti non comprendere le calde sfumature emotive che essa è in grado di produrre. Quali sono queste sfumature?

Ce ne sono tre e non riguardano la struttura degli accordi in sé ma riguardano le emozioni di chi ci ascolta. Ognuno di queste tre funzioni produce un effetto chiaro e misurabile. Ma questo avviene solo se prima definiamo in maniera cristallina la tonalità in cui vogliamo suonare. Perchè?

Perchè nel sistema tonale tutto gira intorno all’accordo di tonica, da li tutto parte, da li tutto passa e li tutto trova il suo riposo. 

Come Armonizzare la Scala Maggiore

Un Sistema Chiaro, Graduale e Infallibile

Non è facilissimo avventurarsi da soli  nell’oceano delle regole dell’armonia funzionalePer questo motivo ti presento un sistema, chiaro, graduale e infallibile per approfondire questo discorso. Prima tappa del nostro itinerario è imparare come armonizzare la scala maggiorePartiamo!

Decidiamo una tonalità e scriviamo la scala maggiore. Se non conosci la scala maggiore clicca qui.

Adesso usando solamente le note della scala scelta aggiungiamo sopra ognuna di esse il  terzo, quinto e settimo grado. Come vedi nell’esempio qui sotto cosi facendo otterremo 7 accordi:

Imaj7 IImin7 IIImin7 IVmaj7 V7 –  VImin7 VII

 

Come armonizzare la scala maggiore

Come Armonizzare la Scala Maggiore:
I 3 Passi del Viaggio Armonico

Nonostante le nostre orecchie ascoltino sette suoni diversi le nostre emozioni ci suggeriscono che è possibile organizzare questi accordi in tre gruppi. Ogni gruppo svolge una precisa funzione armonica. Quali sono questi gruppi? che funzione svoglono?

1. Funzione di Tonica: Imaj – IIImin7 – VI min7 

Questo gruppo è in perfetto accordo con la tonalità in cui suoniamo e quindi ci suggerisce il riposo. Un punto di arrivo. Rappresenta il nostro porto sicuro.

2. Funzione di sottodominante: II min 7 – IVmaj7

Il suono dinamico di questo accordi invece ci suggerisce l’allontanamento dalla tonalità, il movimento. Il dolce mare che ci accompagna nel nostro navigare musicale.

3. Funzione di dominante: V7 VII

Questo ultimo gruppo ha la forte capacità di farci provare tensione. Emotivamente rappresenta una sfida. Un mare in tempesta che si sfoga prima di riposare. Riposo che di solito avviene sugli accordi del gruppo di Tonica.

 

Come Armonizzare la scala maggiore

Fai Brillare il Tuo Playing

Vuoi che i tuoi brani suonino ad un certo livello? Immagina di suonare una successione di accordi super cool, che faccia emozionare il tuo pubblico, che ti ispiri a trovare melodie sempre più interessanti, che ti faccia sentire di aver raggiunto il livello che volevi.  La bussola che ti dirige in questo viaggio è il contenuto di questo articolo, i remi sono il tuo lavoro, la tua sperimentazione, il risultato a volte sarà buono a volte meno ma comunque avrai imparato qualcosa.

Nel prossimo articolo ti mostrerò alcuni esempi. Potrai suonare con le tue mani diverse successioni armoniche basate sui principi che hai imparato oggi.  Ti ricordo che per approfondire l’armonia, la composizione, la teoria e la chitarra puoi sempre accedere alle aule didattiche gratuite Premi il pulsante qui sotto, lascia i tuoi dati ed accedi ad oltre 4 ore di contenuti grauiti. 

Ti saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *