Armonizzazione della Scala Maggiore per Chitarra

La Tecnica Musicale Più Straordinaria

L’armonizzazione della scala maggiore per chitarra è la tecnica musicale più rivoluzionaria dei nostri tempi. Milioni di musicisti l’adoperano per comporre riarmonizzare musica ogni giorno. Puoi partire dal manico della tua chitarra e, quasi istantaneamente, riarmonizzare un brano, donargli nuova vita e con le giuste accortezze renderlo più funk, latin o se preferisci rock.

Oggi più che in qualsiasi altro momento della nostra storia è facile creare la propria musica o imprime la propria impronta su brani famosi. Un gioco da ragazzi, no? Non esattamente. Moltissimi chitarristi, soprattutto elettrici, falliscono. 

Perchè?

armonizzazione della scala maggiore per chitarra

Armonizzazione della Scala Maggiore
per Chitarra: Il Vero Tesoro

Troppa teoria e poca pratica.

Ecco dove le cose smettono di andare per il verso giusto per la maggior parte dei chitarristi elettrici:

  •  Guardano un video sull’armonizzazione della scala maggiore per chitarra;
  • Imparano a realizzarla in Do maggiore;
  • La trasportano in qualche tonalità per esercitarsi.

Indovina cosa succede? Niente

La maggior parte dei chitarristi in erba è come se vivesse sull’Isola del Tesoro. Impegnati ad ammirare la grande quantità di materiale presente online non si ricordano che i veri dobloni d’oro sono altrove. Il vero tesoro è saper trasformare la teoria in musica, sperimentare accentando che non sempre si può fare bene. 

Cosa è andato storto?

Nove volte su dieci hanno perso di vista il fatto che l‘ingrediente fondamentale per utilizzare bene l’armonizzazione della scala maggiore è comprendere in maniera cristallina le funzioni tonali che riassume. Sen on sai cosa sono tra poco ne parlerò.

Puoi avere nel tuo bagaglio musicale una tecnica strabiliante, i migliori pedali che girano nel mondo e, cionondimeno, non essere in grado di dire qualcosa di personale nella tua musica.

La ragione? ad incantare davvero chi ci ascolta è il saggio utilizzo delle funzioni armoniche. Se composti ad arte i brani più essenziali del mondo surclasseranno sempre le esecuzioni più funamboliche e sgargianti.

armoniizzazioone della scala maggiore per chitarra classica

I 4 Passi Verso la Vittoria

I primi passi sono i più importanti. Quattro passi verso la vittoria, quattro passi per capire questo sistema, quattro passi per diventarne padrone. Pronto? muoviamo il primo passo. 

Dove impiegare la potenza dell’armonizzazione della scala maggiore? Sicuramente nella riarmonizzazione di brani molto semplici. Questi sono il principale punto di svolta del tuo playing. È qui che vedrai il caloroso frutto del tuo lavoro.  

Per riarmonizzazione bene un brano quindi dobbiamo muovere 4 passi.  È una formula. Segui la formula, mettici un po del tuo genio è otterrai risultati prevedibili. Incanterai i tuoi ascoltatori. 

armoniizzazioone della scala maggiore per chitarra

1. Costruisci l'Armonizzazione della Scala Maggiore per Chitarra

Scrivi la scala maggiore che vuoi utilizzare per riamonizzare il tuo brano. Controlla che le alterazioni siano corrette e che la formula per la costruzione della scala maggiore sia quella giusta.  Se hai dubbi vai qui: Il Circolo delle Quinte.

Come sai le alterazioni di una toonalità si scrivono in chiave ma In tutti i prossimi esempi porrò le alterazioni accanto alle note per essere il piu chiaro possibile.

 

Amonizzazione della scala maggiore per chitarra

Adesso sovrapponi ad ogni nota della scala la terza nota, la quinta nota e la settima nota. Così facendo otterrai un accordo a quattro voci o quadriade per ogni grado della scala.  

armonizzazione della scala maggiore per chitarra

2. Ad Ognuno la Sua Funzione

Adesso devi dentificare in maniera cristallina le funzioni armoniche di ogni grado e il loro ruolo a livello tensivo.

L’armonia tonale si basa su tre funzioni essenziali . Esse svolgono un ruolo cruciale nella buona costruzione della nostra musica e dobbiamo averle chiare. La scala maggiore armonizzata le riassume in maniera perfetta, eccole:

  1. Funzione di tonica (riposo): sono accordi perfettamente in accordo con la tonalità di partenza. I III VI grado
  2. Funzione di sottodominante (movimento): questi accordi suggeriscono al nostro orecchio che sta avvenendo un állontamaneto dal nostro centro tonale. II IV grado
  3. Funzione di dominante (tensione): sono gli accordi che parlano alla “pancia dell’ascoltatore” e richiedono una risoluzione. VVII grado
Nella prossima immagine per chiarezza ho specificato la funzione armonica di ogni accordo. Mi raccomando non  confondere il nome del grado con la funzione. Sono  due cose diverse.
armonizzazione scala maggiore per chitarra

3. Cambiando l'Ordine degli Accordi...

Sei d’accordo sul fatto che è importante esercitarsi? che più ti eserciti e piu sarai sicuro dei tuoi passi? no Martini no Party?

È arrivato il momento che queste conoscenze diventino tue. Ora dalla pura teoria dobbiamo trarre la vita: musica viva. Come fare?  Esercitati creando successioni armoniche che adoperino tutte e tre le funzioni armoniche sopra elencate. 

Seguimi.

Dire che degli accordi svolgono la stessa funzione armonica equivale a dire che sono sostituibili l’uno con l’altro o con gli altri. Ad esempio puotresti usare un VI grado al posto del I o un II al posto del IV: suoni diversi ma stessa funzione armonica.  

Di seguito ti mostro un esempio. Nella prima riga di propongo una famosa successione armonica e nella seconda apporto dei cambiamenti rispettando le stesse funzioni armoniche.

Prima dell’ulltimo passo parliamo di emozioni

Se è vero che accordi con la stessa funzione possono essere sostituiti è anche vero che questa sostituzione cambierà lo storytelling del nostro brano. Sostituendo un accordo maggiore con un minore stravolgeremo le sensazioni di chi ci ascolta e anche le nostre. 

Facendo questo lavoro cerca di accordarti alla natura della musica, di accogliere il nuovo mood che si è venuto a creare. Perfeziona il risultato utilizzando i rivolti, aggiungendo colori e se sei ad un livello intermedio puoi inserire anche le dominanti secondarie. Non tutto funziona al primo tentativo. Repetita iuvant

4. Fai Brillare il Tuo Playing

La procedura è fatta.  Studi la teoria, ti eserciti  e metti in pratica nella musica. Adesso prendi un brano e usa le tue nuove conoscenze, prendi un brano e donagli nuova vita, prendi un brano e fallo tuo. Come?

Il mio suggerimento è quello di procedere con un’analisi preliminare del pezzo che vuoi riarmonizzare. Individua la funzione degli accordi già presenti e poi inizia a sostituirli con quelli appartenenti allo stesso gruppo.  Fai attenzione che la melodia permetta questo tipo di sostituzioni. Ricordati che qualora non fosse possibile puoi sempre inserire delle tensioni negli accordi per renderli compatibili.  

Lezioni di Chitarra

Armonizzazione della Scala Maggiore per Chitarra: un Regalo per TE

Secondo me è vero che la conoscenza rende liberi. 

Online trovi moltissime informazioni ma spesso non sono collegate fra loro. Sarebbe meglio vere accesso a delle lezioni coerenti , ad una struttura logica e sequenziale. Una struttura che riesca a farti tirare le fila del discorso , sviluppare un proprio linguaggio e rinnovare il proprio playng. Questo articolo voleva essere un’introduzione al grande mondo dell’armonia ma se l’argomento ti interessa ho creato un laboratorio musicale con oltre quattro ore di videolezioni gratuite. Con cosa vuoi iniziare? La conoscenza ti aspetta!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *